Olio del cuore verde d'Italia

Olivicoltura Biologica

I produttori

I produttori seguono un “disciplinare” che regola l’intera produzione, dalla coltivazione alla raccolta delle olive, dalla trasformazione al confezionamento dell’olio e sono sottoposti ai controlli di un Ente di Certificazione riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che attesta periodicamente la conformità del prodotto.

L’Umbria, con i suoi terreni collinari sassosi, calcarei, poveri di acqua ma molto permeabili, rappresenta un habitat perfetto per l’olivo: ne deriva un olio di elevata qualità e tipicità, con note spiccatamente erbacee, amare e piccanti.

Principi dell'olivicoltura biologica

L’olivicoltura biologica è un sistema di coltivazione che rispetta la natura e promuove la sostenibilità.
Non utilizza pesticidi né concimi chimici, ma si basa su processi naturali e sulla biodiversità per mantenere il suolo fertile, sano e ricco di vita. Questo approccio permette di proteggere l’ambiente e la salute, migliorando al contempo la qualità dell’olio prodotto.

Un modello agricolo che unisce tradizione, rispetto per l’ecosistema e attenzione alla qualità del prodotto finale.

Come si coltiva un oliveto bio

Coltivare un oliveto biologico significa usare concimi organici naturali, sovescio e inerbimento per nutrire il terreno in modo sostenibile. Si privilegiano varietà autoctone, più resistenti ai parassiti e capaci di mantenere l’equilibrio vegetativo.

Le lavorazioni del suolo sono superficiali e limitate per prevenire erosione e stress alle radici. Il risultato è un suolo vivo, alberi più forti e olivi che durano nel tempo, garantendo qualità e rispetto per l’ambiente.

Le qualità dell'olio biologico

L’olio biologico è ottenuto da olive certificate e molite a freddo con soli metodi meccanici. È privo di residui chimici e ricco di sostanze benefiche come polifenoli e acido oleico, che lo rendono più stabile e salutare.

Ogni fase della produzione è attentamente controllata da enti certificatori secondo le norme europee, garantendo qualità e sicurezza. Il risultato è un olio genuino, naturale e sicuro per chi lo consuma, simbolo di eccellenza e rispetto per l’ambiente.

Il valore del biologico per il futuro

L’olivicoltura biologica protegge paesaggi, biodiversità e ambiente, riducendo l’impatto ecologico e valorizzando l’economia rurale.

È un modello sostenibile che unisce etica, innovazione e rispetto per il territorio, promuovendo un futuro più equilibrato e responsabile.
Ogni bottiglia di olio biologico rappresenta un impegno concreto per la tutela della terra e il sostegno delle comunità che la custodiscono, garantendo qualità e armonia con la natura.

APROL UMBRIA

Contattaci

    Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Per maggiori informazioni sui nostri servizi e sulle modalità di adesione, non esitare a contattarci. Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e per aiutarti a crescere nel mondo della produzione olivicola.